La segnaletica stradale complementare serve ad evidenziare a distanza il tracciato stradale, specialmente in corrispondenza di curve, punti critici e ostacoli.
Fanno parte di essa:
- i delineatori di margine, posti ai lati delle strade extraurbane o nelle gallerie. Essi presentano elementi rifrangenti gialli su entrambi i lati per indicare un senso unico di circolazione, mentre sono bianchi a sinistra e rossi a destra per indicare il doppio senso di marcia. Nelle strade di montagna soggette ad innevamento sono gialli e neri.
- i delineatori di curva stretta presentano delle frecce nere su sfondo bianco nella direzione della curva stessa. Il fondo è rosso in caso di deviazioni provvisorie. In caso di interesezioni a T, dove quindi c'è la necessità di svoltare a sinistra o a destra per non scontrarsi con un ostacolo, presentano frecce in entrambi le direzioni.
- i delineatori ed i dispositivi per la segnalazione di ostacoli.
Condividi